Sapritalia darà voce alle associazioni dando alla community italiana la possibilità di dire la sua.![]() Abstract: Da ieri, Sapritalia fa parte del gruppo dei 63 impegnati nel processo dell’elaborazione delle regole Europee che si concluderà a marzo 2017. Il “RuleMaking Task force[1]” (RMT.0230[2]) deve scrivere, sulla base del prototipo pubblicato ad agosto dall’EASA (European Aviation Safety Agency), il Notice Proposed Amendment[3] (NPA). L’NPA è il passo intermediario decisivo per l’elaborazione della regolamentazione Europea definitiva. Sapritalia lancia un’iniziativa forte condividendo quest’opportunità con le associazioni del settore. [1] Una task force per l’elaborazione delle regolamentazioni. [2] https://www.easa.europa.eu/rulemaking-tasks/rmt0230 [3] https://www.easa.europa.eu/document-library/rulemaking-process-overview Il processo di elaborazione del regolamento EuropeoIeri 16 novembre, a sorpresa, la Sapritalia ha ricevuto dall’EASA la conferma che farà parte del gruppo allargato RMT.0230. In un primo tempo era previsto un gruppo ristretto di 16 membri scelti tra rappresentanti della commissione Europea, di diverse autorità dell’aviazione civile, di rappresentanti della community SAPR, del mondo dell’aviazione e dell’aeromodellismo. Ieri è stato comunicato a i candidati che il gruppo sarà esteso ad un nucleo di 21 che parteciperà alle discussioni dirette ed un gruppo allargato di una quarantina di membri che avranno la possibilità d’intervenire sotto forma di commenti durante tutto il processo. Sapritalia fa parte di questo gruppo allargato. Questo processo dovrebbe portare alla pubblicazione della NPA (notificazione degli emendamenti proposti) destinati ad essere commentati da chiunque un’ultima volta prima della pubblicazione della versione definitiva delle regole EASA. Possiamo definire l’opportunità che ci è concessa come veramente enorme. Sapritalia, un taglio europeoDall’inizio, Sapritalia che non ha mai nascosto il suo Europeismo, è presente in tutti gli eventi importanti e difende in Europa il punto di vista dell’Italia e della sua community. Mai considerata come associazione da parte da ENAC, la Sapritalia, associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, con la sua determinazione oggi trova un’importante conferma delle sue reali competenze e viene ricompensata al livello internazionale con la nomina come membro del gruppo allargato del RMT.0230. Infatti i suoi studi e ricerche sull’importanza dell’educazione e della formazione per lo sviluppo di una vera safety, sono apprezzati da università internazionali e dalla commissione Europea mentre sono rimasti ignorati in Italia confermando il detto “nessuno è profeta in patria”. Finalmente vediamo la luce in fondo al tunel e si potrà investire.In questo processo, anche l’ENAC è rappresentata nel gruppo ristretto dei 21. Questo fa augurare che finalmente l’ENAC prenderà la buona direzione e che potremmo finalmente godere di un minimo di stabilità, tanto sperata per potere avviare progetti strutturati su basi solide. Il cambiamento di rotta era già percettibile a Modena con la presentazione delle linee principali della futura ver3.0 del regolamento Italiano. Stavolta l’Italia non potrà più rivendicare regole diverse dagli altri paesi se partecipa apertamente alla loro elaborazione al livello Europeo. L’altro aspetto incoraggiante è il fatto che il parlamento Europeo abbia approvato le proposte dell’EASA di regolamentazioni la settimana scorsa. Questo significa una futura legge Europea per inquadrare le attività. Ricordiamo anche il “ritocco” del articolo 8 della convenzione di Chicago dalla commissione legale dell’ICAO. Questo tassello è importante visto che si tratta di non considerare più i droni come degli aerei. Infatti l’articolo 8 determinava finora tutta una serie di difficoltà legate al fatto che non si riusciva a legiferare circa le attività, con i droni fuori dal contesto prettamente aeronautico. Infine non dimentichiamo l’abrogazione della legge 216/2008 anche essa sui binari. Sapritalia vuole coinvolgere le associazioni italianePiù tentativi di incontri e/o riunioni sono state, in passato, realizzate in Italia tra le diverse associazioni del panorama nazionale. Certe iniziative hanno portato dei risultati che ci incoraggiano a tentare di coinvolgere tutte le associazioni nel processo Europeo di elaborazione del regolamento Europeo. Infatti, la Sapritalia riceverà il materiale dall’EASA e avrà la possibilità di commentarlo quasi in diretta. Vogliamo condividere questa opportunità con le altre associazioni. Finora, Sapritalia ha sperimentato relazioni di scambi positivi con la FIAPR in Italia ma anche con molte altre associazione di altri paesi che spesso incontra nei convegni della SESAR, Eurocontrol, EASA, UVS-international ecc. È utile ricordare il pregresso accordo, passato qualche giorno fa, tra Sapritalia e la FIAPR per l’elaborazione di un documento congiunto, da dare ad EASA durante il CivOps a dicembre, conferenza importante dove interverrà la Sapritalia a difesa di una formazione armonizzata in Europa per dare a tutti la possibilità di operare ovunque in Europa nel rispetto degli accordi di Schengen. Ci sembra giusto in questo momento decisivo di dare voce ai nostri soci e alla community per il bene di tutti. Mi chiamo Olivier Fontaine e seguo per Sapritalia gli incontri con l'Unione Europea. Scrivo in italiano ma la mia lingua madre è il francese. La velocità con cui pubblichiamo gli aggiornamenti sul blog spesso mi costringe a pubblicare senza passare prima da una correzione delle bozze da un madrelingua italiano. Se trovi passaggi poco chiari o scritti con una sintassi traballante, ora sai perché :) Se ti va, puoi segnalarmi eventuali errori con un'email a sapritalia(at)gmail.com
0 Comments
Leave a Reply. |
Archives
April 2017
Categories
All
|
SAPRITALIA RPL Remote Pilot License Specific operation risk assessment SORA |
|