• home
    • EN_home >
      • EN_Become RPAS Organization >
        • EN_ManOps
  • diventare organizzazione SAPR
    • ManOps
  • Offerte formative RPL
    • formazione pilota RPL >
      • RPL corso droni SAPR riconosciuto
      • RPL corso teorico droni SAPR riconosciuto volo critico
      • Corsi aggiornamento
      • MANUALI corso teorico droni SAPR
    • Safety e formazione
  • About us
    • Contact
  • Attività
  • Blog
    • Safety SAPR SSO NOTRAM
    • links
  SAPRITALIA RPL Remote Pilot License Specific operation risk assessment SORA





​.

Rpas regulation il sito-web per sapere tutto

17/9/2014

0 Comments

 
Picture
La nascita di un nuovo e importantissimo sito. LINK
L'obiettivo generale è quello di creare un unico punto di riferimento in cui le informazioni internazionale relative alle normative sui SAPR/RPAS (attualmente sono referenziare 264 paesi e territori), così che la terminologia aeronautica e la terminologia raccomandato SAPR/RPAS siano messe alla disposizione della comunità SAPR/RPAS nel suo insieme. 

Il sito dà anche accesso per la comunità alla più grande biblioteca online del mondo di documenti di riferimento e di orientamento pertinenti, nonché le informazioni per promuovere la consapevolezza relative allo sviluppo delle normative SAPR/RPAS. 

Il Principale valore aggiunto di questo sito web è che propone, in forma accuratamente formattato, le riassunto di tutte le regole SAPR note e regolamenti, paese per paese, utilizzando un caco comune, che permette il confronto tra paesi, e fornisce anche agli operatori SAPR in un rapido colpo d'occhio di ottenere informazioni concrete sulla possibilità di operare con un SAPR in un determinato paese. 
Questo sito prova anche di tenere traccia, paese per paese, del numero dei operatori certificati e piloti, e incidenti SAPR e / o da altri eventi e occorrenze.

A new site is born LINK

The overall objective is to create a single point of reference where international RPAS-related regulatory information (we are currently referencing 264 countries & territories), as well as aviation terminology & recommended RPAS terminology are made available to the global RPAS community.

The site also gives this community access to the world’s largest online library of relevant reference & guidance documents, and information that promotes awareness of RPAS related regulatory developments.

This web site’s principal added value is that it proposes carefully formatted reviews of all known RPAS rules and regulations, country-by-country, using a common template, which permits comparison between countries, and also supplies RPAS operators with a rapid means to obtain factual information on the possibility of RPAS operations in a given country.

This web site also endeavours to keep track, country-by-country, of the quantity of certificated operators & pilots, and RPAS accident/incident occurrences.

0 Comments

Il draft della JARUS è arrivato

1/7/2014

0 Comments

 
Immagine
Traduzione :
Si informa che la proposta di 1 ° edizione di JARUS-ORG (v 0.17) è ora disponibile sul sito JARUS per la consultazione esterna. Si può trovare sotto la linguetta "Draft deliverable", unitamente al modulo di commento on-line per il documento.
Questa prima edizione contiene i requisiti proposti per Operatori SAPR (commerciali e non commerciali), e Approvato Enti di Formazione. Le edizioni successive dovrebbero includere i requisiti per la progettazione, produzione, manutenzione e altre organizzazioni. Dal momento che questo documento è già stato presentato al Workshop pubblico nel maggio 2014, stiamo iniziando immediatamente la consultazione esterna. Il termine per la fornitura di commenti è 29 agosto 2014. JARUS sta sollecitando risposte e le osservazioni da parte delle autorità e dei soggetti interessati nel mercato del SAPR non militare da qualsiasi parte del mondo. JARUS è un gruppo di esperti provenienti da autorità aeronautiche nazionali (NAA) dai cinque continenti e l'Agenzia europea della sicurezza aerea (EASA). Filippo Tomasello, relatore del Gruppo JARUS sulla questione, ha dichiarato: "Questa prima edizione di JARUS-ORG non può essere perfetta; ma crediamo fermamente che, per allargare ulteriormente il mercato, abbiamo bisogno di regole chiare su tutti gli operatori professionali di droni civili, commerciali e non commerciali ".

http://www.jarus-rpas.org/
template_comments_to_jarus-org.docx
File Size: 21 kb
File Type: docx
Download File

0 Comments

safety management dei  droni,   l'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo.     l'ANSV

13/4/2014

0 Comments

 
LO SAPEVI?

La segnalazione volontaria cos'è e come funziona?
L’esperienza dimostra che molto spesso l’accadimento di un incidente aereo è preannunciato dal verificarsi di vari eventi di entità minore, che denotano l’esistenza di criticità per la sicurezza del volo.
Se una persona viene a conoscenza di fati o informazione che possono in qualche modo costituisce/rappresenta un rischio per la navigazione aerea ma che non sia classificabile come incidente o come inconveniente grave, può con una segnalazione volontaria rivolgersi all’ANSV.
A cosa serve? 
Messa da parte l’incidente ed eventi oggetti di segnalazione obbligatoria all’ENAC, possono capitare fatti minori che costituirebbero, sul lungo andare, dei rischi veri e proprio. A tale scopo è stata istituita una procedura del tutto particolare per segnalare anomalie riguardante la “safety” aeronautica.
Si manda esclusivamente per posta la segnalazione che viene trattata in modo particolare. Differente persone sono incaricate da compiti diversi. I primi devono verificare se la segnalazione è stata riportata da qualcuno di reperibile. Ma la segnalazione stessa è trattata separatamente in modo anonimo per proteggere l’identità della persona che ha segnalato il fatto. In questo modo gli fatti minori spesso premesse a incidenti veri, vengono a conoscenza dell'ANSV che in seguito propone delle soluzione per superare il problema.
 L'ANSV: L’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (ANSV) è stata istituita con il decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66, in attuazione della direttiva comunitaria 94/56/CE del Consiglio del 21 novembre 1994. Essa si identifica con l’autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile dello Stato italiano. Come tale è un’autorità pubblica, caratterizzata da ampia autonomia, posta in posizione di terzietà rispetto al sistema aviazione civile, a garanzia della obiettività del proprio operato.
Picture
Esempio di raccomandazione: Raccomandazione ANSV-20/SA/4/13
Motivazioni: le evidenze acquisite dall’ANSV denotato una generalizzata criticità di conoscenza, da parte dei piloti che non svolgano professionalmente attività di volo, delle tipologie di spazio aereo e dei servizi ivi forniti; tali piloti, peraltro, durante l’attività di volo, non hanno una generalizzata consapevolezza delle possibili conseguenze derivanti da una impropria utilizzazione dello spazio aereo attraversato.
Destinatari: ENAC, aeroclub d’Italia, per quanto di rispettiva competenza.
Testo: L’ANSV, in linea con la propria precedente raccomandazione di sicurezza ANSV-11/SA/11/06 raccomanda che nell’ambito dei programmi formativi per il conseguimento della licenza di pilota di aliante nonché dell’attestato per il volo da diporto o sportivo sia dedicata particolare attenzione alla classificazione degli spazi aerei ed alla tipologia di servizi ivi rispettivamente forniti, sensibilizzando peraltro gli allievi sulle possibili conseguenze derivanti da una impropria utilizzazione dello spazio aereo attraversato.
L’ANSV raccomanda altresì di sensibilizzare – attraverso i rispettivi web istituzionali di ENAC ed AeCI o altri strumenti ritenuti idonei – i piloti già titolari di licenza di pilotaggio o di attestato VDS sulla necessità di effettuare una puntuale pianificazione dei voli e sulle problematiche correlate alla sicurezza del volo derivanti dalle penetrazioni non autorizzate negli spazi aerei controllati.

0 Comments

Dove va a finire? La commisione europea ha preso posizione. I droni avranno un futuro con delle regole comune al livello europeo!

8/4/2014

0 Comments

 
Picture
Molti di noi si chiedono come e dove si va, andiamo, andremo... 
La commissione Europea ha preso posizione molto chiaramente oggi. 08/04/2014
SIIM KALLAS il vice presidente ha dichiarato: ... Perché i droni, quasi per definizione, stanno per varcare le frontiere e la sua industria è ancora nella sua infanzia, abbiamo bisogno di un unico insieme di regole con il quale tutti possono lavorare. 
Quindi cosa stiamo proponendo? 
  • Delle norme UE, basate sulla safety, nel senso largo, e autorizzazioni appoggiandosi su criteri di sicurezza. 
  • Stretti controlli per garantire la sicurezza,  la privacy e la protezione dei dati. 
  • E un quadro chiaro sulla responsabilità e l'assicurazione. 
E voglio essere chiaro su un punto. Stiamo parlando di macchine che saranno sotto il controllo umano, non completamente automatico.  Qualcuno, in ogni caso, da qualche parte avrà sempre la sua mano sul joystick.  L'industria dei droni civili ha un forte potenziale di crescita. Su alcune stime nei prossimi 10 anni potrebbe valere il 10% del mercato dell'aviazione. Rappresenta 15 miliardi di euro all'anno...
Possiamo adesso scommettere sul lungo termine con l'industria che spinge e l'Europa che rassicura, ci sarà del lavoro come pilota/operatore di drone in futuro !

OLV.

0 Comments

Drone il punto della situazione in europa

9/3/2014

0 Comments

 

UVS international ci comunica

Picture
Il 5 Marzo UVS International, da cui SAPRITALIA è socio, ha esposto presso la commissione Europea un rapporto sullo stato attuale delle diverse legislazione in materia di drone (SAPR) al livello europeo. La lettura di questo documento fa chiaramente capire le possibile prospettive di sviluppo dei SAPR in europa e quindi anche da noi. Scopriamo tra le righe che quando in Francia 431 operatori e 30 produttori sono certificati, 1 solo operatore lo è in Italia ... LINK 
Buona lettura

euro-rpas-regulation-certification_140308_v4.pdf
File Size: 302 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

DRONE, CERTIFICATO MEDICO, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE.

3/3/2014

3 Comments

 
Picture
Il CERTIFICATO MEDICO PER PILOTA DRONE IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 
Certificato medico: documento che certifica l’idoneità psicofisica per il conseguimento, la riconvalida, il rinnovo di una licenza o di un attestato aeronautico. L’ENAC, previa verifica dei requisiti previsti, riconosce alle strutture sanitarie e ai singoli professionisti che ne facciano richiesta la capacità di erogare le prestazioni sanitarie finalizzate al rilascio della certificazione di idoneità psicofisica secondo le corrispondenti normative aeronautiche applicabili.

JAR-FCL3 Flight crew License #3. Il presente Regolamento si applica al personale di volo dell’aviazione civile, ai membri di equipaggio di cabina, agli studenti ed ai controllori di traffico aereo, agli operatori FIS e ai paracadutisti. 
Validità Europea della visita medica
Il titolare o il richiedente di licenza di pilotaggio o attestato rilasciato dall’ENAC può sottoporsi a visita medica di primo rilascio, rinnovo o di riconvalida dell’idoneità psicofisica in uno qualsiasi dei Paesi Europei o aderenti ad EASA. 
Le strutture Italiane per il certificato medico.
  • AMS: Struttura Aeromedica dell’ENAC 
  • AeMC: Centro Aeromedico certificato dall’ENAC . 
  • AME: Esaminatore Aeromedico certificato dall’ENAC 
Classi del certificato medico: 
  • Classe 1: certifica l’idoneità psicofisica per le licenze o attestati che consentono l’esercizio di attività professionali di volo. 
  • Classe 2: certifica l’idoneità psicofisica per le licenze o attestati che consentono l’esercizio di attività non professionali di volo, nonché attività professionali diverse dal pilotaggio di aeromobili. 
  • Classe 3: certifica l’idoneità psicofisica per le licenze che consentono l’esercizio di attività di controllo del traffico aereo. 
  • LAPL: certifica l’idoneità psicofisica per la licenza LAPL che consente l’esercizio di attività di volo non professionali su aeromobili al di sotto dei 2000Kg e fino a quattro passeggeri. 
  • PARA: certifica l’idoneità psicofisica per le licenze che consentono l’esercizio delle attività di paracadutismo. 
Le visite
  • Visita iniziale: visita medica di accertamento iniziale (conseguimento) dell’idoneità psicofisica necessaria ad ottenere il rilascio di un certificato medico di Classe 1, 2, 3, LAPL, PARA 
  • Visita periodica (rinnovo e/o riconvalida): visita medica che viene eseguita nei confronti dei soggetti titolari di un certificato medico allo scopo di accertare la persistenza dell'idoneità psicofisica a periodi di tempo predeterminati dalle rispettive normative di riferimento. 
  • Visita addizionale: visita medica che viene eseguita, fuori delle scadenze previste per le visite periodiche, ogni qualvolta che il titolare di una licenza o di un attestato si trovi nelle condizioni di dovere fare un punto per problemi legati alla sua saluta. 
  • La visita medica di accertamento iniziale dell’idoneità psicofisica viene effettuata dietro richiesta dell’interessato o di una organizzazione di addestramento. 
  • La visita medica di accertamento periodico deve essere effettuata solo dietro presentazione, da parte dell’interessato, della licenza o dell'attestato nonché del certificato medico precedente. 
Il giudizio medico derivante dalla visita medica condotta presso un AeMC o da un AME può essere: 
  • di idoneità; 
  • di non idoneità temporanea; 
  • di non idoneità; 
  • di rinvio (deferimento/consultazione) per il giudizio di idoneità all'AMS, nei casi individuati dal Regolamento Aircrew. 
Periodicità delle visite
Le visite mediche periodiche, intese ad accertare il mantenimento dell'idoneità psicofisica di un richiedente o titolare di un certificato medico di Classe 1, Classe 2 e LAPL devono essere effettuate con l'osservanza dei periodi di tempo previsti dalla Part-MED del Regolamento Aircrew . 
Le durate dei certificati di seconda classe: 
  • 60 mesi fino a 40 anni  
  • 24 mesi fino a 50 anni 
  • 12 mesi dopo i 50 anni.
Dove mandare il certificato:
Fino all’implementazione di un sistema informatico che consentirà l’acquisizione, la registrazione, la visualizzazione e l’analisi della certificazione e documentazione medica completa, una copia del solo certificato medico rilasciato deve essere inoltrata, a cura dell’AeMC o dell’AME, all’AMS dell’ENAC, in formato pdf, tramite messaggio di posta elettronica noreply.ams@pec.enac.gov.it

Regolamento medicale ENAC: Edizione 2  24.02.2014  12/2014 entrata in vigore il 10/03/2014 
link: http://www.enac.gov.it/La_Regolazione_per_la_Sicurezza/Medicina_Aeronautica/Normativa_medica/

SIAMO ALLA VOSTRA DISPOSIZIONE PER Più AMPIE INFORMAZIONE E INDICARVI IL MEDICO DA VOI Più VICINO!

3 Comments

circolare ENAC drone        #01   scheda sequenziale

27/2/2014

1 Comment

 
Oggi 27/02/2014 l'ENAC ha pubblicato una circolare esplicativa della normativa in materia di SAPR.
Precisa alcuni punti:
  1. L'organizzazione dell'operatore e relativo contenuto e suddivisione dell'Operation Manual
  2. Individuazione criticità delle operazioni, che fissa i confini della nozione di criticità
  3. Attività, sperimentale propedeutiche, propedeutiche per operazione specializzate critiche, propedeutiche per operazione specializzate non critiche.
  4. Operazione specializzate, critiche, non critiche, scenari operativi.
nota_esplicativa.pdf
File Size: 404 kb
File Type: pdf
Download File

Immagine
Questa nota è a beneficio degli operatori che intendono svolgere operazioni specializzate, a titolo oneroso (commerciali o meno), e relativa attività di sperimentazione con SAPR di peso minore di 25 kg. È da intendersi come operazione specializzata anche le attività svolte ai fini di condurre programmi di ricerca. Essa intende fornire alcune informazioni utili per predisporre la dichiarazione, in attesa dell‟emissione della circolare, a tale scopo riassume la sequenza logica di applicazione del Regolamento.
Il link verso la pagina modulistica dell'ENAC

1 Comment

Formazione e regolamenti per pilotare droni

22/2/2014

0 Comments

 
Immagine
Venerdì 21 Febbraio, SAPRITALIA è intervenuta durante il convegno di Modena con una relazione intitolata la "Formazione e regolamenti per pilotare droni".  E' stato illustrato le formazioni nazionali ed Europee per diventare pilota in generale. Poi nel particolare della formazione per operatore di drone è stato commentato le diverse formazioni esistenti. Si è chiusa con le proposte della SAPRITALIA in materia di formazione teorica per operatore/pilota di SAPR. La comunicazione è stata accolta positivamente dalla comunità. 

Il successo del convegno ha incoraggiato l'organizzazione a porpore la formazione di un gruppo di studio al quale la nostra associazione si è dichiarata disponibile.

Formazione regolamenti pilota drone.pdf
File Size: 866 kb
File Type: pdf
Download File

Program convegno Modena.pdf
File Size: 261 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments

Formazione pilota drone

16/2/2014

0 Comments

 
Oggi Domenica 16 febbraio 2014 doveva entrare in vigore il regolamento ENAC per l’impiego dei SAPR. E' rinviata al 30 aprile 2014.  La decisione è stata presa il Venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 13.00.23 +01’00’
Le ultime settimane sono state per noi molto intense. Volevamo essere puntuale con il progetto di formazione. Riteniamo che il lancio della formazione che volevamo  fare coincidere con l’entrata in vigore della regolamentazione deve proseguire.  La formazione che proponiamo è il frutto di lunghe riflessioni e di ricerche approfondite.

Auguriamo che sarà accolta con successo.

rinvio_entrata_in_vigore_reg._mezzi_aerei_a_pilotaggio_remoto1.pdf
File Size: 0 kb
File Type: pdf
Download File

0 Comments
    Picture
    Picture
    Picture

    Author

    Olivier Fontaine 
    CC-BY
    Creative Commons license
    ​

    Archives

    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All
    Brevetto Drone
    Certificato Medico
    Circolare ENAC
    Drone
    Drone Safety
    EUROCONTROL RPAS
    Europa
    Formazione
    Incidente Drone
    Incidente SAPR
    JARUS ORG RPAS
    Jarus Rpas
    Jarus SAPR
    Just Culture
    Manuale Operativo
    Operatore
    Operatore Drone
    Pilota
    Pilota Drone
    Regolamento Drone
    RPAS
    Rpas Accident
    RPAS Liability
    Safety Management Drone
    Safety Management System
    Safety SAPR
    SAPR
    SMS Drone
    SMS RPAS
    SMS SAPR
    Test Pilota Drone
    UAV

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • home
    • EN_home >
      • EN_Become RPAS Organization >
        • EN_ManOps
  • diventare organizzazione SAPR
    • ManOps
  • Offerte formative RPL
    • formazione pilota RPL >
      • RPL corso droni SAPR riconosciuto
      • RPL corso teorico droni SAPR riconosciuto volo critico
      • Corsi aggiornamento
      • MANUALI corso teorico droni SAPR
    • Safety e formazione
  • About us
    • Contact
  • Attività
  • Blog
    • Safety SAPR SSO NOTRAM
    • links