• home
    • EN_home >
      • EN_Become RPAS Organization >
        • EN_ManOps
  • diventare organizzazione SAPR
    • ManOps
  • Offerte formative RPL
    • formazione pilota RPL >
      • RPL corso droni SAPR riconosciuto
      • RPL corso teorico droni SAPR riconosciuto volo critico
      • Corsi aggiornamento
      • MANUALI corso teorico droni SAPR
    • Safety e formazione
  • About us
    • Contact
  • Attività
  • Blog
    • Safety SAPR SSO NOTRAM
    • links
  SAPRITALIA RPL Remote Pilot License Specific operation risk assessment SORA





​.

Droni: "quando la speranza ci fa imboccare la strada sbagliata, subentra la delusione a indicarci la giusta direzione".

1/10/2016

0 Comments

 
Lo disse EMANUELA BREDA, lo pensiamo noi.

L’ENAC da Montréal, comunica … cosa sta succedendo?

Picture

Author

Olivier Fontaine

Picture
Dal punto di vista internazionale, potevamo pensare che l’Italia fosse totalmente fuori dai giochi, ma l’ENAC con un gran colpo di comunicazione mediatica, sembra volere riprendere le redini in mano. Abbiamo saputo da un comunicato stampa [1] che il suo direttore generale Alessio Quaranta [2] è stato eletto alla testa della commissione “legale” dell’ICAO” [3].  Ricordiamo che poco tempo fa' era passato dalla direzione della JAATO alla direzione della sicurezza presso l’European Civil Aviation Conference (ECAC [4]) un organizzazione diversa e più anziana dell’EASA. Ma la vera notizia sta nel fatto che la commissione legale dell’ICAO si è data come compito ridefinire i mezzi senza pilota. Ciò significa che vi è qualche possibilità di vedere l’Art.8 della convenzione di Chicago del 1944, subire un serio “lifting”, con l’Italia alla guida.

Avevamo già segnalato, nelle nostre pagine [5], il documento preparatorio [6] proposto dal Brasile dell’Agenda “Item 47: Other issues to be considered by the Legal Commission”, la commissione legale ha l’intenzione di precisare e chiarire la definizione del concetto di Sistema aeromobile a Pilotaggio Remoto.
Ricordiamo brevemente che l’Art.8 definisce un aeromobile pilotato da remoto come un aereo a tutti gli effetti. Abbiamo quindi approfittato dell’intervento di Fabrizio D’Urso dell’ENAC ieri a DronItaly per chiederle se l’ENAC aveva qualche particolare intenzione o piano riguardante eventuale cambiamenti dell’Art.8 della convenzione di Chicago. Infatti una rimessa in gioco di questo particolare punto sarebbe un passo in avanti veramente enorme e libererebbe in modo consistente le nostre attività. Purtroppo non ha saputo rispondere sulle intenzioni dell’ENAC in proposito.

Dobbiamo dire che l’intervento del ingegnere d’Urso ci ha rasserenati. In aggiunta abbiamo recentemente scoperto che, di nascosto, l’ENAC ha attivamente partecipato a lavori portati avanti con la JARUS. Avevamo infatti messo il dito su questa mancanza in un nostro precedente articolo “Droni Europei Ci siamo … in Italia sarà dura [7]”. Constatiamo che l’ENAC si è resa conto di molti dei suoi errori scusandosi per queste mancanze.
In programma è presente una terza versione della regolamentazione, la quale sicuramente sarà già stata commentata da qualcuno. Ci accontentiamo di sottolineare che vi è una evidente intenzione di convergere sulle proposte dell’EASA che avevamo già ampiamente commentato nel nostro blog [7].  D'altro canto, ENAV recentemente entrate in borsa rimanendo sotto controllo dallo stato per 51%, ha praticamente confessato di essere in ritardo nella corsa alle “scatolette”, nomignolo simpatico usato durante la loro comunicazione per designare i futuri sistemi di identificazione elettroniche migliorate da altre funzionalità. Quest’ultimo aspetto però, tende a confermare il nostro timore espresso in merito per quanto riguarda il ritardo del nostro paesi per i “notifying e nofied body” [7].

​Per concludere, continuano a pensare che globalmente qualcosa non funziona nella gestione dei SAPR. Però ci rendiamo conto dell’enorme difficolta, ieri confessata da ENAC, tra riduzione del personale e invecchiamento generalizzato dei suoi impiegati non più rinnovati da anni ormai. I politici presenti o più precisamente l’unico rimasto fino alla fine, parliamo dell’onorevole Paolo Nicolò Romano, sta lavorando a fatica sul tema. È evidente che per “n” ragioni, non vi è sufficientemente confronto tra i diversi protagonisti. Lo dimostrano le mancanze o errate informazioni con il quale lavorano, politici o ENAC. Fa ben sperare invece nell’evidente avvicinamento da parte di ENAC alla filosofia Europea in generale, anche se avremmo ancora delle discussioni accese su argomenti particolari come la formazione.
Dal nostro punto di vista, sarebbe più produttivo prendere il prototipo delle regole dell’Europa [7] e farlo nostro in modo tale da ritrovarci di fatto in testa alla competizione internazionale evitando di perdere tempo in altri cambiamenti inutili di regole. Facendo ciò si potrebbe lavorare con tutte le risorse disponibili sull’altro aspetto rimasto in disparte e provare a ritagliarci una fettina del mercato marchiato “CE”.



[1] http://moduliweb.enac.gov.it/Applicazioni/comunicati/comunicato.asp?selpa1=2269&NumCom=77
[2]Curriculum https://www.enac.gov.it/repository/ContentManagement/information/N703876189/AQ_20160511_web.pdf
[3]http://www.avionews.com/index.phpcorpo=see_news_home.php&news_id=1177777&pagina_chiamante=index.php
[4] https://www.ecac-ceac.org/security
[5] https://www.facebook.com/groups/390149567853424/permalink/564921150376264/
[6] A39-WP/229 del 09/08/16
[7] http://www.sapritalia.com/blog/droni-europei-ci-siamo

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture
    Picture
    Picture

    Author

    Olivier Fontaine 
    CC-BY
    Creative Commons license
    ​

    Archives

    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All
    Brevetto Drone
    Certificato Medico
    Circolare ENAC
    Drone
    Drone Safety
    EUROCONTROL RPAS
    Europa
    Formazione
    Incidente Drone
    Incidente SAPR
    JARUS ORG RPAS
    Jarus Rpas
    Jarus SAPR
    Just Culture
    Manuale Operativo
    Operatore
    Operatore Drone
    Pilota
    Pilota Drone
    Regolamento Drone
    RPAS
    Rpas Accident
    RPAS Liability
    Safety Management Drone
    Safety Management System
    Safety SAPR
    SAPR
    SMS Drone
    SMS RPAS
    SMS SAPR
    Test Pilota Drone
    UAV

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • home
    • EN_home >
      • EN_Become RPAS Organization >
        • EN_ManOps
  • diventare organizzazione SAPR
    • ManOps
  • Offerte formative RPL
    • formazione pilota RPL >
      • RPL corso droni SAPR riconosciuto
      • RPL corso teorico droni SAPR riconosciuto volo critico
      • Corsi aggiornamento
      • MANUALI corso teorico droni SAPR
    • Safety e formazione
  • About us
    • Contact
  • Attività
  • Blog
    • Safety SAPR SSO NOTRAM
    • links