• home
    • EN_home >
      • EN_Become RPAS Organization >
        • EN_ManOps
  • diventare organizzazione SAPR
    • ManOps
  • Offerte formative RPL
    • formazione pilota RPL >
      • RPL corso droni SAPR riconosciuto
      • RPL corso teorico droni SAPR riconosciuto volo critico
      • Corsi aggiornamento
      • MANUALI corso teorico droni SAPR
    • Safety e formazione
  • About us
    • Contact
  • Attività
  • Blog
    • Safety SAPR SSO NOTRAM
    • links
  SAPRITALIA RPL Remote Pilot License Specific operation risk assessment SORA





​.

Futuro dei SAPR: opportunità professionali

20/11/2015

0 Comments

 

L'ILO,  organizzazione delle Nazione Unite, coinvolgendo la Sapritalia ha organizzato il primo "Drone Shifting Mindsets"  dedicato ai RPAS.

Picture
Pubblicato nelle colonne di Piemonte terra del gusto
By Olivier Fontaine

Riassunto:
Il 10 novembre 2015 presso l'ITCILO a Torino, la Sapritalia è stata coinvolta nell'apertura di una serie di eventi preparatori al centenario in 2019 dell'ILO. L'ILO, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro è l'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di promuovere il lavoro. In questo primo evento, una serie di consultazioni sotto forma di conversazioni con diversi stakeholder hanno focalizzato come tema prinicipale il futuro del lavoro, inteso come modalità ma anche come analisi qualitative nonché quantitative. La Sapritalia ha aperto con il suo intervento questo importantissimo processo di riflessione delle Nazioni Unite sul mondo del lavoro futuro. In una conferenza la Sapritalia ha sviluppato il tema illustrandolo con un analisi del settore SAPR e paragonando il settore con quello più vicino aeronautico.

Il futuro e le opportunità di lavoro -
L'ILO, con questa prima tappa delle tre programmate, ha iniziato un lungo processo che porterà alla celebrazione del suo centenario in 2019, con una prima serie di quattro insieme di conversazioni.

I temi principali di queste conversazioni sono:
  1. Lavoro e società: Una riflessione generale sui scopi, su qual è il posto che occupa e qual è la funzione del lavoro nella nostra società.
  2. Lavoro decente per tutti: Senza una re-organizzazione quasi tettonica dell'organizzazione del lavoro assistiamo all'incapacità del sistema di fornire del lavoro di qualità e in quantità sufficiente per tutti.
  3. L'organizzazione del lavoro e della produzione: Nella misura in cui è l'azienda produttrice che è al centro dell'organizzazione del lavoro, è di conseguenza molto importante capire cosa diventerà l'azienda del futuro.
  4. L'amministrazione del lavoro: Il quadro dell'insieme delle regole che reggono il mondo del lavoro sono il risultato delle politiche alla base di tale processo.

Dobbiamo ben comprendere il ruolo essenziale nell'amministrazione del lavoro e i ruoli centrale del legislatore con i suoi ministeri che ne fanno le regole. Tali consultazioni, tramite i cosi detti "shifting mindsets" si faranno con i diversi stakeholder individuati per questo lungo percorso iniziato proprio con la Sapritalia. I temi contemplati in questa prima fase vanno dall'utilizzo dei SAPR (droni), passando dall'intelligenza artificiale (robotizzazione) al ruolo che avranno nel futuro del lavoro (1). Seguirà un secondo step che dovrà stabilire la formazione di una commissione di alto livello alla quale gli sarà chiesta di esaminare le conclusioni della prima fase.
La terza fase dovrebbe occuparsi di una serie di iniziative sulla base dei lavori precedenti che porterà alla celebrazione stesse del centenario dell'ILO in chiave propositiva per il futuro del lavoro mondiale. È evidente che i SAPR (droni) avranno in un prossimo futuro un ruolo importante in termine di possibilità lavorative, sia dal punto di vista qualitative che quantitative, è stato naturale per il progetto dell'ILO(1) scegliere SAPRITALIA per aprire il dibattito.

Sapritalia stakeholder scelta per rappresentare il mondo dei SAPR -
Sapritalia tornata dal symposium dell'ICAO a Montréal ha organizzato nel marzo scorso, un convegno per informare la comunità sulle nuove prospettive e opportunità nascente dovute all'entrate nella "danza" dell'ICAO. Rappresentanti dell'ILO hanno assistito all'evento "Droni un futuro mondiale", la Sapritalia è stata individualizzata per aprire questo importantissimo percorso. L'evento del 10 Novembre 2015 è stato suddiviso in tre parti:
  1. Presentazione del progetto del centenario dell'ILO.
  2. La presentazione commentata delle prospettive future dei droni (SAPR).
  3. Una dimostrazione attiva delle possibilità dei SAPR.

Andrea Klemmer (3) ha spiegato il contesto generale con il quale si deve arrivare nel 2019 al centenario dell'ILO e in seguito Tom Wambeke ha proseguito entrando nel merito della giornata con esercizi interattivi con i partecipanti presenti, chiamati a partecipare attivamente ai dibattiti. La conferenza animata da Sapritalia, si è sopratutto concentrata per portare gli uditori a riflettere su il ruolo evidente che possono avere le autorità nello sviluppo di tale nuova attività.

È stato dunque opportunatamente sviluppato nella conferenza, seguendo un filo logico partendo dalle origini storiche per poi analizzare lo sviluppo dell'aeronautica, che ha festeggiato il centenario del primo passeggero, cercando di fare i possibili paragoni tra le due mondi. Oggi sono 65 bilioni di passaggieri dal 1914 e saranno altrettanto 65 bilioni supplementari nel 2030 (2). E sono generati 1000 posti di lavoro supplementari ogni 100 000 tonnellate di merce in un aeroporto come Charles De Gaulle.

Questo filo conduttore ha permesso di tracciare i contorni di un quadro dove si evidenzia la responsabilità del legislatore nello sviluppo equilibrato di tale nuovo mondo lavorativo. Per materializzare i progetti immaginati dai partecipanti durante i lavori interattivi, si sono susseguite diverse dimostrazioni e simulazioni operative. Due aziende in particolare si sono cimentate in questi esercizi di stile prestando per l'occasione le loro "competenze". Trattasi di "Salt and Lemon" e di "MB service" due aziende del Piemonte. Il pubblico al riparo dietro una rete protettiva ha potuto assistere alle particolari e singolarie dimostrazioni.

C'è stato il momento "clou" molto d'effetto, dove equipaggiato da camera termica, un SAPR ha ripreso due persone dipingendo il prato con dell'acqua ... calda! Invisibile ad occhio nudo, con il sistema termico percependo la differenza di temperatura è apparso sullo schermo ciò che non era visibile con i nostri occhi. Il pubblico composto principalmente da specialisti del mondo del lavoro a livello internazionale e da responsabili dell'ILO organismo delle  Nazioni Unite è stato molto partecipativo, interagendo con tutti noi.

È evidente e direi giustificato, il timore di vedere perdere posti di lavoro con l'avvenimento della tecnologia in generale. Compresa e positivamente accettata l'idea che solo una regolamentazione equilibrata potrà in futuro garantire la creazione di un numero soddisfacente di posti di lavoro ma soprattutto evitare di perderne.

La comunità dei SAPR si può finalmente rendere conto di molti aspetti, come per esempio visto nel dettaglio, particolari attività: specifiche collocazioni geografiche, in correlazione con terreni o culture. Fare del "delivery" sui tetti piatti tipici dell'architetture africane è evidentemente molto più semplice che atterrare sui tetti inclinati nostri. Visto sotto questo aspetto, mondiale, è evidente che i SAPR possono avere uno sviluppo molto ampio ed essere impiegati in innumerevoli attività a servizio dll'uomo, creando opportunità professionali. ​
(1) Gli RPAS appaiono in tutte queste ultime pubblicazione dell'ILO. LINK
(2) Numeri pubblicati dall'Air Transport Action Group ATAG
Picture
Sapritalia sarà presente al technology Hub 7-9 giugno Milano

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture
    Picture
    Picture

    Author

    Olivier Fontaine 
    CC-BY
    Creative Commons license
    ​

    Archives

    April 2017
    March 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    July 2016
    June 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    December 2015
    November 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014
    October 2014
    September 2014
    July 2014
    June 2014
    May 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014

    Categories

    All
    Brevetto Drone
    Certificato Medico
    Circolare ENAC
    Drone
    Drone Safety
    EUROCONTROL RPAS
    Europa
    Formazione
    Incidente Drone
    Incidente SAPR
    JARUS ORG RPAS
    Jarus Rpas
    Jarus SAPR
    Just Culture
    Manuale Operativo
    Operatore
    Operatore Drone
    Pilota
    Pilota Drone
    Regolamento Drone
    RPAS
    Rpas Accident
    RPAS Liability
    Safety Management Drone
    Safety Management System
    Safety SAPR
    SAPR
    SMS Drone
    SMS RPAS
    SMS SAPR
    Test Pilota Drone
    UAV

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • home
    • EN_home >
      • EN_Become RPAS Organization >
        • EN_ManOps
  • diventare organizzazione SAPR
    • ManOps
  • Offerte formative RPL
    • formazione pilota RPL >
      • RPL corso droni SAPR riconosciuto
      • RPL corso teorico droni SAPR riconosciuto volo critico
      • Corsi aggiornamento
      • MANUALI corso teorico droni SAPR
    • Safety e formazione
  • About us
    • Contact
  • Attività
  • Blog
    • Safety SAPR SSO NOTRAM
    • links