La manualistica e le pratiche richieste da ENAC sono di chiara derivazione aeronautica sebbene semplificate. Una persona che non sia del campo aeronautico può trovarsi disorientato tra richieste di manuali, procedure e pratiche varie.
IL MANUALE DELLE OPERAZIONI è il documento più importante che ci sia in un'azienda, si può quasi dire che sia l'azienda stessa.
II componenti della SAPRITALIA provengono tutti sono tutti provenienti dal mondo aeronautico e sono quindi abituati a trattare con enti quali come l'ENAC. Siamo formatori, ci poniamo facilmente come intermediari per spiegare e tradurre a chi vuole entrare nel mondo dei SAPR, le indicazioni dell'ente regolatore. La nostra natura di formatori ci porta facilmente a porci come intermediari per spiegare ed a volte tradurre quelle che sono le indicazioni dell'ente regolatore a chi vuole entrare nel mondo dei SAPR per fare business.
Siamo in grado di produrre la manualistica per le aziende sotto tutti gli aspetti dall'organizzazione al mezzo passando per le procedure e la formazione.
A chi ci chiede di redigere un manuale operativo viene offerta la possibilità di frequentare gratuitamente la nostra formazione per manuali operativi in modo che l'operatore, se lo desidera, possa essere autonomo nella gestione dei suoi manuali nonché sia in grado, in caso di ispezione, di dimostrare di essere in regola e di conoscere il suo manuale, che è la rappresentazione cartacea della sua azienda.
IL MANUALE DELLE OPERAZIONI è il documento più importante che ci sia in un'azienda, si può quasi dire che sia l'azienda stessa.
II componenti della SAPRITALIA provengono tutti sono tutti provenienti dal mondo aeronautico e sono quindi abituati a trattare con enti quali come l'ENAC. Siamo formatori, ci poniamo facilmente come intermediari per spiegare e tradurre a chi vuole entrare nel mondo dei SAPR, le indicazioni dell'ente regolatore. La nostra natura di formatori ci porta facilmente a porci come intermediari per spiegare ed a volte tradurre quelle che sono le indicazioni dell'ente regolatore a chi vuole entrare nel mondo dei SAPR per fare business.
Siamo in grado di produrre la manualistica per le aziende sotto tutti gli aspetti dall'organizzazione al mezzo passando per le procedure e la formazione.
A chi ci chiede di redigere un manuale operativo viene offerta la possibilità di frequentare gratuitamente la nostra formazione per manuali operativi in modo che l'operatore, se lo desidera, possa essere autonomo nella gestione dei suoi manuali nonché sia in grado, in caso di ispezione, di dimostrare di essere in regola e di conoscere il suo manuale, che è la rappresentazione cartacea della sua azienda.
Manuale del velivolo
Oltre al manuale delle operazioni vi sono anche altri documenti che devono essere redatti e mandati all'ENAC per poter operare con i SAPR, uno di questi è il MANUALE DEL VELIVOLO
Non un semplice libretto di uso e manutenzione del mezzo ma un vero e proprio manuale nel quale vi è la descrizione dettagliata del mezzo e la spiegazione di tutto quello che è in grado di fare e come farglielo fare.
Normalmente è il costruttore del SAPR a occuparsi della redazione del manuale del velivolo. Nel caso in cui alla consegna del drone, il manuale del velivolo manca, l'operatore, nonché futuro pilota del SAPR, dovrà procurarselo autonomamente.
La SAPRITALIA mette a disposizione dei suoi soci la sua esperienza e fornisce la consulenza per quello che riguarda lo svolgimento dei voli sperimentali e redige il manuale con i dati ricavati.
Non un semplice libretto di uso e manutenzione del mezzo ma un vero e proprio manuale nel quale vi è la descrizione dettagliata del mezzo e la spiegazione di tutto quello che è in grado di fare e come farglielo fare.
Normalmente è il costruttore del SAPR a occuparsi della redazione del manuale del velivolo. Nel caso in cui alla consegna del drone, il manuale del velivolo manca, l'operatore, nonché futuro pilota del SAPR, dovrà procurarselo autonomamente.
La SAPRITALIA mette a disposizione dei suoi soci la sua esperienza e fornisce la consulenza per quello che riguarda lo svolgimento dei voli sperimentali e redige il manuale con i dati ricavati.
Raccontaci* il tuo progetto e ti aiuteremo a realizzarlo
* ovviamente non abbiamo nessun problema a firmare contratti di riservatezza e non divulgazione.
La formazione RPL
Siamo arrivati alla conclusione che per raggiungere un livello di competenze adeguato per pilotare mezzi per delle operazioni non critiche, ci vogliono 40 ore di formazione teorica. La nostra formazione contempla esclusivamente le esigenze di livello JARUS che comprendono i criteri ENAC.
SIAMO RICONOSCIUTI .... quindi:
Massimo 12 persone per stage per questione di relazione didattica.
Le date
I CONTENUTI E I PREZZI
Siamo arrivati alla conclusione che per raggiungere un livello di competenze adeguato per pilotare mezzi per delle operazioni non critiche, ci vogliono 40 ore di formazione teorica. La nostra formazione contempla esclusivamente le esigenze di livello JARUS che comprendono i criteri ENAC.
SIAMO RICONOSCIUTI .... quindi:
- Diamo a chi partecipa allo stage un’attestazione di partecipazione (per 100% di presenza)
- A chi passa l’esame con una media uguale e/o superior al 7,5 è certificato e "riconosciuti" ENAC..
Massimo 12 persone per stage per questione di relazione didattica.
Le date
I CONTENUTI E I PREZZI